Il libro si articola in tre parti - nella prima l’autore ricostruisce che cosa intenda Marx quando usa i termini 'dialettica' e 'Hegel', cercando al contempo di individuare alcune fonti di questa interpretazione e di valutarne la correttezza che risulterà essere limitata; alla luce di questi chiarimenti, nella seconda parte viene ripreso il tema dell’alienazione che tanto ha pesato nell’analisi del rapporto tra i due pensatori; infine, nella terza parte si procede ad una contestualizzazione dell’uso di determinate categorie dialettiche nella teoria del Capitale che rimandano alla loro possibile formulazione in una Logica astratta. Ne emerge un Marx profondamente dialettico, le cui affinità col metodo hegeliano (quello filologicamente più verosimile) sono maggiori di quanto lui stesso credesse.
Roberto Fineschi Knihy




Un nuovo Marx
- 239 stránok
- 9 hodin čítania
Marx è un autore per molti aspetti nuovo. Questo libro è uno dei primi studi italiani che, alla luce degli inediti, si cimenta con la ricostruzione del pensiero dell'autore tedesco. Quattro i suoi nuclei la presentazione dell'edizione critica e del dibattito che l'ha accompagnata; il I libro del Capitale, che possiamo leggere oggi nella sua stratificazione redazionale; un'analisi critica delle potenzialità di questo testo per lo sviluppo di una teoria dei soggetti storici; alcuni aspetti del marxismo italiano.
Marx ed il marxismo non sono la stessa cosa. Il marxismo è stato un movimentostorico-politico caratterizzato da luci e ombre (e ovviamente non solo daombre) che a Marx si è ispirato. Ma credere che a questa esperienza storica sipossa ridurre il lascito e la portata teorica di un autore così importante nonè solo sbagliato, è una sciocchezza. Questo libro si ripropone di contribuirealla sua riscoperta attraverso approcci diversi, interdisciplinari, tuttivolti a mettere in luce il senso di esperienze passate nella prospettiva di unpossibile utilizzo attuale e futuro. Perché la fine della moda non significala fine del pensiero.