Exploring the intersection of monstrosity and revolution, this book delves into how deformity symbolizes potential upheaval against oppressive beauty. It contrasts the perspectives of artists like Zappa, Romero, and Nagai, emphasizing that true revolutionary art emerges within capitalism's confines. The author critiques the limitations of traditional Critical Theory, advocating for an understanding of fantasy as a lens to perceive reality. Through this examination, the work highlights the transformative power of art in the face of societal norms and challenges.
Marco Maurizi Knihy



Beyond Nature
- 212 stránok
- 8 hodin čítania
A stirring argument that only through a revolutionary marxist perspective can both humans and non-human animals win liberation.
Adorno (1903-1969) torna in questi anni di attualità per la sua indagine sull'uomo e sulla natura della sua esperienza esistenziale. Questione che, pur oscurata dall'attuale omologazione dei linguaggi, sembra tenacemente riaffiorare. Il "non-identico" e il "tempo" sono i due concetti che l'autore individua nella sua analisi dei testi adorniani e che ripropone al lettore come elementi fondanti una rinnovata antropologia che sia in grado di ospitare l'idea di una conciliazione che non violenti l'origine dell'altro e lo restituisca all'irriducibilità della sua storia