Bookbot

Marco Vozza

    5. marec 1956
    Introduzione a Simmel
    I confini fluidi della reciprocità
    Nietzsche e il mondo degli affetti
    A debita distanza
    Esistenza e interpretazione
    Attualità di Schiller
    • Nietzsche e il mondo degli affetti

      • 161 stránok
      • 6 hodin čítania

      Nonostante i numerosi tentativi di interpretarne l'opera come prototipo di filosofia irrazionalista, di pensiero metafisico o di cultura postmoderna, come profezia di una grande politica dapprima reazionaria poi rivoluzionaria, Nietzsche appare ancora oggi fecondamente inattuale, irriducibile agli stereotipi di fautore del superuomo e dell'eterno ritorno conseguenti alla morte di Dio. È giunto forse il tempo di comprendere che l'intento del filosofo è la valorizzazione degli affetti e del mondo delle cose prossime, da sempre svalutate dalla morale: egli sostiene che la volontà di potenza è affetto, non dominio o sopraffazione, ma arte dell'interpretazione affettiva che attribuisce un senso al mondo in cui viviamo.

      Nietzsche e il mondo degli affetti
    • Introduzione a Simmel

      • 165 stránok
      • 6 hodin čítania

      L’attualità dell’opera di Simmel può essere documentata facendo riferimento sia alla fortuna critica del filosofo e sociologo berlinese sia al crescente interesse editoriale. Alla scuola di Simmel, che credeva di morire senza eredi spirituali, si formarono filosofi come Lukacs, Bloch, Kracauer e Banfi; il teatro di Pirandello ne subì una decisiva influenza; la sua opera multiforme è stata al centro dell’attenzione di pensatori vicini alla scuola di Francoforte come Adorno, Benjamin e più recentemente Habermas. Oggi Simmel è considerato, tanto in Europa quanto negli Stati Uniti, uno dei massimi interpreti della modernità, sviscerata nei suoi elementi costitutivi da un originale approccio al tempo stesso storico, filosofico, sociologico, psicologico ed estetico. Questa introduzione, a carattere divulgativo, mette in evidenza la centralità del concetto di “relazione”, quale emerge innanzitutto dalla Filosofia del denaro, segnalando altresì le cospicue anticipazioni simmeliane di tematiche epistemologiche ed ermeneutiche.

      Introduzione a Simmel