Bookbot

Luca Fonnesu

    Etica e mondo in Kant
    System und Logik bei Hegel
    Storia dell'etica contemporanea
    Diritto naturale e filosofia classica tedesca
    • La prima parte, dopo avere analizzato l'etica kantiana, traccia le linee principali del dibattito ottocentesco sulla moralità attraverso i filosofi che sottolineano i limiti dello spazio morale, coloro che pongono al centro dell'orizzonte "il piacere e l'utilità", sino all'affermazione di assoluti materiali in Kierkegaard, in Schopenhauer e nella radicale critica di Nietzsche. Nella seconda parte si affronta la molteplicità delle teorie che hanno lasciato un segno nella discussione contemporanea sull'etica: il rinnovato confronto con Kant dei filosofi neokantiani, la riflessione sui valori di Weber e della fenomenologia di Husserl, Scheler e Hartmann; la ripresa di temi idealistici nella filosofia di Green, Bradley e Croce; l'etica in Bergson e nel personalismo di Mounier e Lévinas; la filosofia dell'esistenza nelle sue varie forme; gli sviluppi delle scienze umane e sociali, dalla psicoanalisi di Freud alle teorie psicologiche dello sviluppo morale, alla teoria critica della società. La terza parte prende in esame l'etica di tradizione analitica - che dalla filosofia di Moore porta al dibattito attuale - affrontando prima il problema dello statuto dell'etica, poi quello dei criteri normativi delle azioni.

      Storia dell'etica contemporanea
    • System und Logik bei Hegel

      • 335 stránok
      • 12 hodin čítania

      Thema dieses Bandes ist die Hegelsche Auffassung der Logik. Wie Kant bereits gezeigt hat, erfordert die Frage nach der Funktion der Logik mehr als eine einfache Unterscheidung zwischen philosophischen Disziplinen. Es geht darum, das Objekt, die Grenzen und den Grund der Wahrheit philosophischen Wissens zu definieren. Der seit Kant geführte Diskurs über verschiedene Auffassungen von Logik kann als Wettstreit zwischen unterschiedlichen philosophischen Konzepten verstanden werden. Der Band versammelt Beiträge von Forschern aus verschiedenen Traditionen der Hegelschen Studien. Hegels Idee von der Logik als ‚System’ wird im Verhältnis zu seinen Zeitgenossen, in der Untersuchung spezifischer Fragen und in ihrer Relevanz für die heutige Debatte analysiert.

      System und Logik bei Hegel
    • Etica e mondo in Kant

      • 316 stránok
      • 12 hodin čítania

      L'etica kantiana è stata di frequente vista - e criticata - come un'etica dell'interiorità. Diversa la prospettiva adottata in questo libro che, avvalendosi del contributo di studiosi italiani e stranieri, mette in relazione la riflessione etica del filosofo di Königsberg con il "mondo". Il volume si articola intorno ad alcuni nuclei principali: il problema del rapporto tra la libertà del volere e il mondo naturale dominato dalla necessità meccanica; la questione etica in senso stretto, sia nel processo di deliberazione morale sia nella concretezza dei doveri e degli oggetti della volontà; il ruolo del "mondo", secondo Kant, nell'orizzonte morale; infine, la concezione kantiana del tempo storico come tempo del progresso e del perfezionamento che indica la direzione di una "politica morale".

      Etica e mondo in Kant