Šestnásťročný študent prežíva vzrušujúci zápas medzi svetom svojich predstáv a ideálov a reálnym svetom, v ktorom nenachádza vysnívané hodnoty...
Elio Vittorini Knihy
Elio Vittorini bol vplyvným talianskym hlasom modernistickej prózy, ktorého diela často skúmali témy fašizmu a cenzúry. Jeho jedinečný štýl, ovplyvnený americkou literatúrou, sa vyznačoval silným sociálnym a politickým podtextom. Vittoriniho písanie slúžilo ako forma odporu proti útlaku, pričom mnohé jeho diela boli publikované až po druhej svetovej vojne kvôli fašistickej cenzúre. Zostáva významnou postavou talianskej literatúry pre svoju odvahu a literárne inovácie.







Kniha ponúka dva tematicky odlišné romány – Erika (1956) – to je vnútorný monológ mladého, predčasne dospelého dievčatka, ktoré ostane samo so svojimi súrodencami po dobrovoľnom odchode matky; Garibaldína (1956), šarmantná žena, ktorá sa vydáva za Garibaldiho vojačku...
Ve svém příběhu jedné noci spojuje autor (1908–1966), „jedna z největších osobností současné italské kultury“, fantasknost s komičností, snovost s realitou. Vedle hlavních hrdinů, staré paní a mladého vojáka, nechá hrát významnou úlohu i kraji a ovzduší své rodné Sicílie.
Román italského realistického spisovatele zachycuje atmosféru milánského odboje proti nacistům, obětavost i hrdinství italských dělníků, kteří nasazovali své životy v nebezpečných výpravách proti nacistickým pohlavárům.
Conversations In Sicily
- 224 stránok
- 8 hodin čítania
Vividly capturing the heat, sounds and smells of southern Italy, Conversations in Sicily astounds with its modernity, lyricism and originality
Racconti del terrore
- 128 stránok
- 5 hodin čítania
Ogni racconto di Poe è un inquietante biglietto di sola andata per il cuore profondo dell'orrore. "Non c'è racconto degno di questo nome se dalla prima parola non suscita l'interesse del lettore che deve giungere all'ultima riga per comprendere la soluzione finale", scriveva Baudelaire. Le dieci storie di questa raccolta, tra cui i celeberrimi Il gatto nero e Il cuore rivelatore , sono proprio così: capolavori indimenticabili nei quali il macabro s'allea col delitto, l'incubo con la follia, l'amore con la morte. Sono un labirinto, una pianta carnivora che non lascia più la preda; il lettore che, anche solo per caso, si lasci attirare dalla prima parola, non può più tirarsi indietro.
In Uomini e no, scritto da Vittorini tra la primavera e l'autunno del 1944, si trovano congiunte l'istanza storico-realistica e quella narrativa e linguistica. Il romanzo è imperniato sulla vicenda di Enne 2, un partigiano che vive la Resistenza a Milano nel 1944, alla ricerca di una vita autentica. Il suo impegno viene però vanificato dal rifiuto di Berta, alla quale è legato da un amore impossibile. Disperazione sociale ed esistenziale spingeranno Enne 2 a un'ultima, suicida impresa di guerra. Composto durante la Resistenza, il romanzo riflette l'insanabile rapporto tra umanità e violenza, uomini e sedicenti tali. Sei interventi dell'autore, segnalati in corsivo nel testo, impongono all'attenzione del lettore le due realtà in cui l'uomo è condannato a vivere, affrontate da due punti di vista e testimoniate, quindi, da una diversa dimensione dei fatti.
Ambientato in Sicilia ai tempi del delitto Matteotti, il libro ha per protagonista Alessio Mainardi, un liceale e ribelle attratto dagli aspetti rivoluzionari e antiborghesi del primo fascismo. All'aventura politica, tuttavia, il giovane alterna ben presto quella sentimentale, dapprima intrecciando una relazione fuggevole e ideale con la studentessa Giovanna, dalla quale riceve, quale pegno d'amore, il simbolico e contesissimo garofano rosso, e in seguito impegnandosi in un rapporto concreto e sensuale con la misteriosa prostituta Zobeida. Da queste esperienze Alessio uscirà profondamente trasformato, e ciò lo porterà a compiere i primi incerti passi verso la maturità e la libertà interiore. 'Il garofano rosso' è un'opera affascinante e suggestiva che racconta con linguaggio allo stesso tempo realistico e poetico le nobili e confuse aspirazioni di un'intera generazione di giovani.



