Bookbot

Raoul Jean Nicolas Weiss

    Trilogia della celtica. La vera storia del neofascismo italiano: La fiamma e la celtica - Il sangue e la celtica - Il piombo e la celtica
    La fiamma e la celtica
    L' alsacien de poche
    • Un visa pour l'évasion . Un guide de conversation original et facile pour découvrir : . Dès les premières pages, vous êtes initié aux structures de la langue et vous apprenez à construire vos propres phrases.. Des rubriques thématiques vous proposent ensuite un vocabulaire riche et varié, des expressions usuelles et des phrases types pour communiquer facilement..

      L' alsacien de poche
    • La fiamma e la celtica

      • 408 stránok
      • 15 hodin čítania

      Il funerale di Peppe Dimitri, a seguito della morte avvenuta all'Eur il 30 marzo del 2006, quando un'auto lo investe mentre si trova a bordo di uno scooter, è soltanto l'ultimo episodio di una storia che dura da almeno sessant'anni. Mentre la notizia sembra passare quasi inosservata, il funerale di Dimitri, due giorni dopo, richiama una folla di ministri, parlamentari, ex terroristi, giovani militanti, ultrà da stadio e gente comune, riuniti per salutare quello che, per molti, è il simbolo di un'idea: mantenere in vita il fascismo dopo la fine del regime. Nicola Rao è riuscito in un'impresa mai tentata prima: raccogliere in un libro unico le voci di decine di testimoni e di protagonisti, le carte e i documenti inediti che furono all'origine di quell'idea, sorta dalle ceneri del dopoguerra e sopravvissuta alla "svolta di Fiuggi". Idea alla quale si ricollegano volti, simboli ed episodi della nostra storia recente, dalla nascita del Msi nel 1946, a quella di Ordine Nuovo, dal golpe Borghese ai Nar, dai sanbabilini a Terza Posizione. L'intersezione continua e inestricabile dei fili neri della storia del neofascismo italiano ricostruita con oggettività da Nicola Rao, giornalista parlamentare del Tg2.

      La fiamma e la celtica