Dopo la sconfitta della Francia, il 18 gennaio 1871 Gugliemo I di Hohenzollern viene proclamato Imperatore tedesco a Versailles, segnando la nascita della Germania moderna. Questo evento segna un cambiamento significativo nell'egemonia militare e politica in Europa, accompagnato da un'evoluzione nei modelli scientifici, grazie al prestigio delle Università tedesche, che promuovono nuove metodologie didattiche e di ricerca. La storia giuridica evidenzia che non si tratta di un cambiamento immediato, ma di un processo culturale in atto. In Italia, questo processo è accompagnato dalla traduzione dei manuali della Pandettistica tedesca, che si ispira al Digesto di Giustiniano, con l'obiettivo di modernizzarne lo studio. Le traduzioni mettono in luce l'approccio dell'interprete italiano, capace di collegare le Pandekten tedesche con il diritto positivo nazionale, prevalentemente di origine francese. Un esempio significativo di questa sintesi è rappresentato dalle note originali di Carlo Fadda e Paolo Emilio Bensa nella loro versione del Lehrbuch des Pandektenrechts di Bernhard Windscheid, un passo fondamentale per lo sviluppo della civilistica italiana. FEDERICA FURFARO, assegnista di ricerca presso l'Università di Genova, insegna Storia del diritto medievale e moderno all'Università di Trieste e ha conseguito il Dottorato in Scienze Giuridiche all'Università di Milano-Bicocca.
Federica Furfaro Knihy
