This scholarly work explores the connections between Romantic and Victorian literature, highlighting the influences and continuities between these two significant literary movements. The author, a respected expert in Romanticism, delves into the thematic and stylistic elements that link the works of key authors from both periods, providing deep insights into their evolution and impact on subsequent literature. The examination offers a rich understanding of how these literary traditions intersect and shape cultural narratives.
This scholarly work explores the connections between Romantic and Victorian literature, highlighting the influences and continuities between the two movements. The author, a distinguished expert in Romanticism, provides insightful analysis and comparisons of key authors from both periods, revealing how their themes and styles intersect. The examination offers a deeper understanding of the evolution of literary thought and the enduring impact of Romantic ideals on Victorian writers.
Revolutionary thinking at the end of the Eighteenth century prompted major English writers to probe the riddle of human consciousness and the ways in which it might differ from 'Being' in a divine or universal sense. In the first of two studies, John Beer traces this question in writings by Blake, Coleridge and Wordsworth, and the impact of their ideas on successors such as Keats, De Quincey, Byron and the Shelleys. Relevance to later figures such as the Cambridge Apostles and Tennyson is also discussed.
In this sequel to his Romantic Consciousness, John Beer discusses further questionings of human consciousness; both the degree to which Dickens's conscious dramatizing differs from the subconscious workings of his psyche and the exploration of subliminal consciousness by nineteenth-century psychical researchers.
La scuola di John Beer sembra uscita dalla sfrenata fantasia di uno studente non proprio modello, un mondo alla rovescia dove il genio è quasi sempre votato alla goliardia, e l'audacia si misura a suon di risate. A leggere queste note verrebbe da dire "Ma va!". E invece sono tutte, inderogabilmente, vere al 100 %. Nelle aule italiane soffia un irresistibile, delirante vento di follia e Beer non ha saputo resistere al piacere di raccontarcelo.
Chi ha provato a beccarsi una nota sul registro, a scuola, sa bene qualepiccolo dramma si consumi dietro quelle poche righe scritte a penna dalprofessore. Eppure, una nota disciplinare può far ridere fino alle lacrime senon siamo noi a prenderla! Lo dimostra questo libro, tratto da un blog giànotissimo agli utenti della rete - con decine di migliaia di contatti registrati in poche settimane -, che raccoglie le imprese scolastiche più incredibili, assurde e divertenti d'Italia, documentate dalle note autentiche che diligenti professori, rassegnati, sconvolti, indignati, a voltespaventati, hanno redatto con notevole precisione e rigore. Le avventure tra ibanchi, infatti, non hanno limiti: c'è chi lascia l'aula durante una lezione per andare a farsi un nuovo taglio di capelli, chi ordina una pizza, chi èoccupato a vessare i compagni nei modi più fantasiosi e perversi. E ancora,chi si impegna a smontare la cattedra per restaurarla e chi inventa scusesurreali per giustificare un'assenza. L'effetto comico è irresistibile: ilregistro linguistico degli increduli professori spazia dall'ironico alletterario, dal burocratico all'aulico, delineando così una gamma di tipologieumane all'interno della quale tutti riconosceremo almeno un personaggio delle nostre memorie scolastiche. Qualche volta le note, piccoli capolavori disintesi, fanno trapelare una malcelata ammirazione per la creatività,l'intelligenza e la simpatia degli studenti.