Simone Fappanni presenta una raccolta di saggi che esplorano l'intersezione tra arte e scienza, musica, web art e traduzione pittorica. Il libro offre un affascinante viaggio nelle tendenze contemporanee della creatività, toccando temi come l'arte femminile e la fluidità dell'acqua.
Simone Fappanni Knihy






Il libro esplora l'arte della scultura come un'esperienza di sperimentazione e dialogo con la materia. Non è un manuale pratico, ma una riflessione sull'essenza della scultura, analizzando i grandi artisti e le prospettive future di quest'arte.
Il libro esplora la rappresentazione iconografica dello sport attraverso diverse epoche, analizzando i principi atletici e le loro implicazioni pedagogiche. Attraverso opere d'arte, offre riflessioni sulla didattica dell'attività fisica come elemento fondamentale nella formazione, rivolgendosi a professionisti dello sport e dell'istruzione.
Nel libro "UNA STORIA DELL'ACQUERELLO", Simone Fappanni sostiene l'importanza dell'acquerello come genere artistico di alta qualità. Attraverso una sintesi storica, esplora la presenza di questa tecnica in diverse epoche e paesi, evidenziando i maestri e i contributi significativi allo sviluppo dell'acquerello.
Questo volume esplora l'arte di dipingere la guerra dall'antichità a oggi, analizzando opere significative che rappresentano conflitti e distruzioni. La ricerca evidenzia come, accanto all'intento evocativo, si sia sviluppata la volontà di avvertire l'umanità sugli orrori della guerra, contrariamente alle idee dei Futuristi.
"L'Arte al tempo di Giuseppe Verdi" di Simone Fappanni esplora il contesto artistico del periodo di Verdi, dal Romanticismo a Boldini. Include un capitolo sull'arte risorgimentale e una ricerca sull'interpretazione contemporanea dei temi verdiani. Un'appendice di Marcello Tosi analizza la sua immagine nell'arte ottocentesca.