Fungi and Fungous Diseases Volume; Volume 16
- 112 stránok
- 4 hodiny čítania
Lo scontro tra la Russia e la Georgia dell'estate del 2008, punta dell'iceberg dei rapporti tesissimi tra i due paesi, dà il via a un'indagine approfondita sulle intricate vicende storiche della Georgia. Il punto di vista scelto è quello, assai delicato, della costituzione del concetto di "nazione” e dei rapporti tra le diverse etnie che compongono la popolazione del paese caucasico. L'operazione di scrittura è stata preceduta da viaggi compiuti nelle aree piú desolate e dimenticate della Georgia, dove mi è capitato spesso di sentirmi rivolgere la domanda piú temuta da tutti i viaggiatori: "Che ci fai qui?”. Mi veniva da rispondere che ero lí per tentare di scrivere la verità. Allora alcuni, delusi, replicavano che non ci può essere spazio per la verità. Cosí, questo libro, pur con tutte le sue inevitabili mancanze e difetti, cerca di dare un contributo alla riflessione sul concetto di verità. Aldo Castellani, nato a Firenze nel 1967, ha trascorso quattro anni nel Caucaso, dove ha insegnato Lingua e Letteratura Italiana all'Università di Tbilisi e ha collaborato come inviato con riviste e siti internet. Nel 2008 ha pubblicato presso Rubbettino Storia della Cecenia. Memoria, tradizioni e cultura di un popolo del Caucaso. Per Lincom ha pubblicato nel 2009 un sistema pratico di classificazione dei verbi georgiani. - Verlagsangaben
Viene proposto un sistema di notazione per i verbi georgiani da adottare in un futuro dizionario georgiano-italiano (ma anche georgiano verso altre lingue) in modo da permettere ai fruitori del dizionario stesso di riconoscere e/o formare tutte le voci del verbo georgiano, che, come noto, si caratterizzano per un'estrema varietà e mobilità di affissi. Il lavoro è chiaramente suddiviso in due nella prima parte viene presentato il problema e viene analizzata la delicata questione della classificazione e della lessicalizzazione dei verbi georgiani, presentando esempi tratti dai dizionari precedenti e dalla letteratura specifica sull'argomento; la seconda parte, più tecnica, affronta in pratica il problema della classificazione, proponendo un certo numero di classi e sottoclassi verbali, con le relative caratteristiche comuni e la notazione proposta per il dizionario, che deve assolvere a due criteri fondamentali di chiarezza e concisione.