Bookbot

Luca Serianni

    Luca Serianni je popredný taliansky lingvista a historik jazyka, ktorý sa zameriava na vývoj talianskeho jazyka, najmä v 19. storočí. Jeho práce skúmajú zložité vzťahy medzi jazykom, spoločnosťou a kultúrou. Serianniho prístup je precízny a analytický, s dôrazom na historický kontext a gramatické nuansy. Jeho publikácie poskytujú hlboký vhľad do formovania modernej talianskej identity prostredníctvom jej jazykového dedičstva.

    Italiano plurale
    Italiano. Le regole, le parole, i testi 2
    Prima lezione di grammatica
    Lezioni di grammatica storica Italiana
    Storia dell'italiano nell'Ottocento
    La lingua poetica italiana. Grammatica e testi
    • La lingua poetica dell’italiano "classico" (dal Petrarca fino al secondo Ottocento) ha mantenuto una fisionomia specifica e un’eccezionale stabilità, tanto da configurare – come scriveva alla fine del Cinquecento Leonardo Salviati – «quasi un altro idioma diverso dalla prosa». Aggiornando e arricchendo un precedente lavoro del 2001, l’autore disegna un profilo linguistico particolareggiato, fondandosi su strumenti tradizionali (dizionari storici, trattati grammaticali e retorici) ed elettronici (cd di testi letterari), oltre che su ampi spogli personali. La parte teorica e descrittiva è integrata da un’ampia antologia che passa in rassegna, commentandole fittamente dal punto di vista linguistico, stilistico e metrico, trenta poesie dislocate dal XIII secolo (Giacomo da Lentini) al XIX (Carducci). Accanto ai poeti della grande tradizione letteraria è stato dato un certo spazio a forme marginali di versificazione, come la librettistica, la poesia estemporanea, la poesia per l’infanzia, la musica leggera. Anche in questi rivoli si coglie la grande compattezza grammaticale di un edificio linguistico eretto nel Trecento, consolidato nel Cinquecento e definitivamente sgretolatosi solo nel pieno Novecento.

      La lingua poetica italiana. Grammatica e testi
    • Storia dell'italiano nell'Ottocento

      • 296 stránok
      • 11 hodin čítania

      L’Ottocento è il secolo dell’unificazione linguistica (oltre che politica) del nostro Paese. Il manuale ricostruisce i cento anni che conducono l’italiano al rinnovamento della lingua letteraria della tradizione e infine, nella traccia della riforma manzoniana, al progressivo sebbene sofferto affermarsi di un idioma nazionale comune, sempre più orientato all’uso vivo del parlato.

      Storia dell'italiano nell'Ottocento
    • Giusto? Sbagliato? Si dice così? Si scrive così? Una lettura curiosa, utile e concreta sulle norme della nostra lingua, le sue complicazioni e le sue raffinatezze. A scriverla è uno dei più noti grammatici italiani.

      Prima lezione di grammatica
    • Italiano

      Grammatica sintassi dubbi

      • 614 stránok
      • 22 hodin čítania

      Il volume concilia il rigore scientifico con un'esposizione chiara e piana, accessibile al lettore italiano che abbia compiuto studi medi superiori e al lettore straniero che voglia perfezionarsi nello studio della nostra lingua. Il modello d'italiano alla base di questa grammatica è quello letterario otto-novecentesco, arricchito di tutte le altre componenti della lingua moderna e contemporanea: la prosa argomentativa e scientifica, il linguaggio giornalistico, politico, legislativo e religioso, senza trascurare settori marginali che hanno influenzato la nostra lingua parlata, come per esempio i libretti d'opera o la musica leggera.

      Italiano