Bookbot

Giulio Ferroni

    1. január 1943
    Giulio Ferroni
    Storia della letteratura italiana
    Storia della letteratura italiana
    Storia e testi della letteratura italiana
    L'Italia di Dante. Viaggio nel Paese della Commedia
    Storia della letteratura italiana. IV, Il Novecento
    Machiavelli aneb o nejistotě
    • Machiavelli aneb o nejistotě

      • 127 stránok
      • 5 hodin čítania

      Prvořadý literární historik Giulio Ferroni (* 1943) se Machiavellimu věnuje již od počátku sedmdesátých let, kdy publikoval monografii o motivu životního zvratu a střetu s osudem v Machiavelliho divadelních hrách. Po třiceti letech promýšlení pak své úvahy k Machiavellimu shrnul v útlé, ale obsažné knize Machiavelli aneb o jistotě z roku 2003. Ferroni poměrně ostře odmítá představu o Machiavellim coby stoupenci vyhraněného politického konceptu a zaměřuje se naopak na dění jeho textů s jejich zvláštními perspektivami, metaforikou, výkladovými zvraty, energickým vyjadřováním atd. Machiavelliho tedy čte jako filolog, místa z Vladaře a Rozprav staví vedle citátů z Mandragoryči Machiavelliho poezie a florentského autora vřazuje do dobového kontextu, literárního (Castiglione, Ariosto) i diskurzivního („lidová“ politická moudrost a reálná praxe florentské politiky). Pozoruhodnou pointou je, že právě v tomto „literárním“ čtení se též projevuje mimořádná Machiavelliho aktualita: Ferroni jej prezentuje jako stoupence „politiky nápravy“ (politica del rimedio), která hledá léky na pragmaticky vnímané neduhy.

      Machiavelli aneb o nejistotě
    • Questa Storia della letteratura italiana in quattro volumi (ora in veste rinnovata e corretta, aggiornata fino al 2012) attraversa tutta la tradizione della letteratura del nostro paese, fornendo tutti i necessari dati informativi e tenendo conto dei risultati degli studi degli ultimi affollato e ricchissimo panorama delle esperienze e dei testi che hanno costruito nei secoli il senso dell'essere italiano, che hanno proposto modelli di esistenza di portata universale, in drammatico rapporto con le diverse situazioni storiche e con l'orizzonte europeo e mondiale. Questo di Ferroni è il manuale "classico", di fine e di inizio millennio, sostenuto da una cura appassionata per la condizione attuale della letteratura; ed è anche un racconto, non costruito su schemi storici astratti, ma in continuo ascolto del valore delle opere, della vitalità delle esperienze a cui esse danno voce.

      Storia della letteratura italiana. IV, Il Novecento
    • Seguendo la traccia della Divina Commedia, e quasi ripetendone il percorso, Giulio Ferroni compie un vero e proprio viaggio all'interno della letteratura e della storia italiane: una mappa del nostro paese illuminata dai luoghi che Dante racconta in poesia. L'incontro con tanta bellezza, palese o nascosta, nelle città come in provincia, e insieme con tanti segni della violenza del passato e dei guasti del presente, è un modo per rileggere la parola di Dante in dialogo con l'attualità, ma anche per ritrovare in questi luoghi una ricchezza, storica e letteraria, che spesso fatichiamo a riconoscere anche là dove ci troviamo a vivere. Da nord a sud, dalla cerchia alpina alla punta estrema della Sicilia, da Firenze al Monferrato, da Montaperti a Verona, da Siena a Roma, Ravenna, Brindisi, si seguono con Dante i diversi volti di questo paese "dove 'l sì suona", "serva Italia", "bel paese", "giardin dell'impero": un percorso attraverso la storia, l'arte, la cultura, con quanto di essa luminosamente resiste e con ciò che la consuma e la insidia; ma anche un viaggio che riesce a restituirci, pur tra le fuggevoli immagini di uno smarrito presente, la profondità sempre nuova della nostra memoria.

      L'Italia di Dante. Viaggio nel Paese della Commedia