Set in the picturesque Italian Riviera, the story unfolds in the quaint village of Lungariva, which has transformed into a hub of mystery and intrigue following a punitive transfer. As the protagonist navigates the complexities of village life, he encounters a series of puzzling events that echo the charm and suspense reminiscent of classic whodunits. The narrative blends elements of crime and local culture, inviting readers to unravel the secrets hidden within this seemingly tranquil setting.
Michela Martignoni Knihy





Rom 1497: Die mächtige Familie der Borgia hält alle Fäden in der Hand. Doch dann wird die Stadt durch eine mysteriöse Mordserie erschüttert. Innerhalb weniger Tage werden drei Kardinäle brutal ermordet, der Täter versteckt sein Antlitz dabei hinter einer Maske. Nur beim dritten Mord erhascht ein zufälliger Beobachter, der junge Adlige Andrea Gianani, einen Blick auf das Gesicht des Täters. Dieser entkommt jedoch und streut das Gerücht, Gianani sei der Mörder. Dem bleibt nur die Flucht aus Rom. Unterschlupf findet er bei der Bauerstochter Gemma, doch die Borgia sind ihm auf der Spur. Denn sie haben kein Interesse daran, dass der wahre Mörder entdeckt wird …
È una calda giornata del giugno 1497, quando Rodrigo Borgia, papa Alessandro VI, viene informato della morte di Juan, il figlio prediletto. Il corpo del duca di Gandia è stato ritrovato nel «letamaio» del Tevere, trafitto da nove pugnalate. Molti sono i nemici di Rodrigo, che non gli perdonano il potere, l'arroganza, i favori che elargisce ai famigliari; e primi fra tutti gli Orsini, cacciati da Roma e privati dei loro beni. Ma forse la verità non è così semplice e il volto di chi ha armato l'assassino va cercato altrove: nella curia, tra i nobili, persino nella ristretta cerchia famigliare della vittima? Perché, come dice uno dei protagonisti di questo fosco dramma: «Tutti a Roma hanno motivi per odiare Juan Borgia». Un romanzo che scava in una vicenda oscura del nostro Rinascimento, ricostruendo con maestria una rete di rivalità, passioni e tradimenti e chiamando sulla scena una galleria di personaggi storici, noti e meno noti ma tutti evocati con sorprendente vigore: dalle tragiche figure dei Borgia - Rodrigo, Cesare, Jofrè - al cardinale Della Rovere, da Ascanio Sforza a Pico della Mirandola, da Ludovico il Moro a Guidobaldo da Montefeltro.