Bookbot

Anacleto Verrecchia

    15. september 1926 – 4. február 2012
    La tragedia di Nietzsche a Torino
    Georg Christoph Lichtenberg
    Incontri viennesi
    Schopenhauer e la vispa Teresa
    Giordano Bruno
    Zarathustras Ende
    • Questo libro prende in esame il periodo che Schopenhauer passò in Italia e descrive le avventure amorose del filosofo. Uno dei suoi amori italiani sarebbe stato una veneziana di nome Teresa Fuga, ma sembra che egli abbia avuto come amanti anche altre donne italiane e tedesche. Ne emerge un ritratto nuovo del filosofo, non più dunque "il salice piangente della filosofia" ma una "natura demoniaca o dionisiaca a seconda delle circostanze".

      Schopenhauer e la vispa Teresa
    • La ricostruzione dell'ultimo significativo periodo dell'esistenza di Friedrich Nietzsche: il suo soggiorno a Torino tra il 1888 e il 1889. La vita e la catastrofe del filosofo nella capitale piemontese sono posti al centro di un quadro quanto mai vivo: la città e la sua vita, l'aggirarsi di Nietzsche per le vie e lungo il fiume, le sue lettere e le sue allucinazioni, i suoi ultimi progetti destinati a non realizzarsi mai. Una esistenza vissuta allo spasimo sino al suo crollo finale riassunto crudamente nelle cartelle cliniche che nel loro linguaggio asettico e straziante al tempo stesso pongono la parola fine a un'esperienza tormentata e tragica che conobbe a Torino la sua effimera estate di San Martino.

      La tragedia di Nietzsche a Torino